Berlin: +49 30 88702382 | Athens: +30 210 7008720 | Thessaloniki: +30 2310 284408 [email protected]

I nostri servizi

Contratti in Grecia: cos’è il diritto contrattuale ed esempi

In qualità di suo rappresentante legale in Grecia, ci occupiamo delle sue questioni legali e finanziarie, assicurandole un supporto affidabile in ogni fase del processo. Una procura ci autorizza ad agire per suo conto, garantendole la massima tranquillità ed eliminando la necessità di viaggiare.

Contatti il nostro ufficio per impostare la sua procura in Grecia.
Il diritto contrattuale è l’insieme delle norme che regolano la formazione, l’esecuzione, l’interpretazione e la risoluzione dei contratti. Esso garantisce il rispetto degli accordi presi e prevede dei rimedi in caso di violazione degli stessi.

Sebbene i principi di base del diritto contrattuale siano simili ovunque, variano da giurisdizione a giurisdizione, quindi è importante conoscere le norme del paese in cui il contratto è riconosciuto.

In Grecia, il diritto contrattuale è principalmente regolato dal Codice Civile Greco, che stabilisce i principi generali che regolano la formazione, la validità, l’esecuzione e la risoluzione dei contratti. Il Codice Civile stabilisce i requisiti di base per la validità di un contratto e fornisce rimedi per la violazione del contratto.

Oltre al Codice Civile, i contratti in settori specifici come i contratti di consumo, i contratti immobiliari o i contratti di lavoro sono regolati da leggi specifiche e direttive UE.

Assicuri i suoi accordi commerciali e personali con la consulenza legale di esperti del settore.

Atene
+30 210 7008720

Salonicco
+30 2310 284408

Berlino
+49 30 88702382

[email protected]

Cosa sono i contratti?

Un contratto è un accordo legalmente vincolante tra due o più parti che stabilisce diritti e obblighi applicabili in tribunale. I contratti costituiscono la base degli accordi commerciali e personali e garantiscono che le promesse e gli impegni presi vengano rispettati.

I contratti sono fondamentali per proteggere i diritti e le responsabilità individuali. Definiscono le aspettative reciproche e prevedono dei rimedi in caso di violazioni, garantendo equità e responsabilità.

I contratti possono assumere molte forme e possono essere scritti, orali o impliciti, anche se i contratti scritti sono generalmente preferiti per motivi di chiarezza giuridica e applicabilità.

Perché un contratto sia valido, deve contenere tipicamente i seguenti elementi:

  • Offerta: una parte propone determinate condizioni;
  • Accettazione: l’altra parte accetta tali condizioni;
  • Consenso reciproco: entrambe le parti accettano volontariamente le condizioni;
  • Capacità: le parti devono avere la capacità giuridica di stipulare il contratto;
  • Legalità: il contratto deve avere uno scopo legale.

I contratti svolgono un ruolo fondamentale nella società, in quanto forniscono prevedibilità e fiducia nelle relazioni economiche e sociali.

Le aziende si affidano ai contratti per formalizzare le transazioni, proteggere i beni e garantire che i servizi e le merci vengano consegnati come promesso.

I contratti di lavoro, i contratti di locazione, i contratti di servizio e persino i termini e le condizioni online sono tutti esempi di contratti che regolano le interazioni quotidiane.

Senza accordi vincolanti, le controversie sarebbero molto più difficili da risolvere, con il rischio di caos e inefficienza negli affari e nei rapporti personali.

Tipologie di contratti

I contratti sono parte integrante della vita moderna e ne determinano gli impegni finanziari, professionali e personali. Sono fondamentali in molti aspetti della vita e degli affari, garantendo che gli accordi siano legalmente vincolanti e che gli obblighi siano rispettati.

Stipuliamo contratti e accordi quasi ogni giorno, a volte senza rendercene conto o senza prestare sufficiente attenzione a ciò che stiamo firmando.

Gli accordi più comuni che fanno parte della nostra vita quotidiana includono:

  • Contratto di lavoro: un accordo tra un datore di lavoro e un dipendente che definisce le responsabilità lavorative, lo stipendio, i benefit, l’orario di lavoro e le condizioni di risoluzione del contratto. Fornisce chiarezza sulle aspettative lavorative e sulla retribuzione per entrambe le parti e sulle tutele legali.
  • Contratto di affitto/locazione: un contratto tra un proprietario e un inquilino che stabilisce i termini e le condizioni per l’affitto di un immobile, inclusi l’importo dell’affitto, la durata e le responsabilità di manutenzione. Questo tipo di contratto protegge sia il proprietario che l’inquilino, delineando chiaramente diritti e obblighi delle parti.
  • Contratto di compravendita: Il contratto di compravendita è utilizzato per l’acquisto di beni di valore elevato (come una casa, un’auto o un dispositivo elettronico) e specifica il prezzo, i termini di pagamento e le condizioni di consegna. Assicura che acquirenti e venditori comprendano i propri obblighi e previene controversie relative al pagamento e alla proprietà.
  • Contratto di prestito: Il contratto di prestito è un accordo tra un prestatore (ad esempio, una banca) e un mutuatario che specifica l’importo del prestito, il tasso di interesse, il piano di rimborso e le penali per il mancato pagamento. Vincola legalmente entrambe le parti e protegge i prestatori dal mancato pagamento, fornendo al contempo ai mutuatari chiare condizioni di rimborso.
  • Polizza assicurativa: un contratto tra un individuo e una compagnia di assicurazioni in cui la compagnia si impegna a coprire determinati rischi in cambio di un premio pagato dal contraente. Fornisce protezione finanziaria contro eventi imprevisti come incidenti, problemi di salute o danni alla proprietà.
  • Contratto di servizio: un contratto in cui una parte fornisce servizi a un’altra, come un appaltatore che esegue riparazioni domestiche o un consulente che fornisce competenze. Definisce l’ambito di lavoro, le scadenze e i termini di pagamento per evitare incomprensioni.
  • Accordo di non divulgazione (NDA): un contratto che impedisce a una parte di condividere informazioni riservate con altri. È un accordo molto comune nel mondo degli affari e del lavoro. Proteggono informazioni sensibili come segreti commerciali, strategie aziendali o dati personali.
  • Termini di servizio (ToS) e gli accordi sulla privacy: sono accordi che gli utenti accettano quando si iscrivono a siti web, applicazioni o servizi software che delineano i loro diritti e come verranno utilizzate le loro informazioni. Proteggono legalmente le aziende, informando gli utenti dei loro diritti e delle loro responsabilità.
  • Accordo sulla carta di credito: un contratto tra una società che emette carte di credito e il titolare di una carta che specifica i tassi di interesse, i termini di rimborso e le penali per i ritardi di pagamento. Definisce gli obblighi finanziari e protegge i consumatori da commissioni nascoste e addebiti ingiustificati.
  • Contratto di abbonamento online: un contratto per servizi ricorrenti come Netflix, Spotify o abbonamenti a palestre che specifica costi, cicli di fatturazione e politiche di cancellazione. Esso chiarisce gli obblighi di pagamento e le procedure di cancellazione per evitare addebiti imprevisti.
  • Contratto di acquisto di una proprietà: un contratto tra un acquirente e un venditore per l’acquisto di una proprietà che specifica il prezzo, i termini del mutuo e i dettagli della chiusura. Assicura che entrambe le parti rispettino i requisiti legali e previene le frodi nelle transazioni immobiliari.
  • Contratto prematrimoniale: contratto stipulato tra due persone prima del matrimonio che stabilisce come verranno gestiti i beni e i debiti in caso di divorzio. Proteggono i beni personali e chiariscono le responsabilità finanziarie in caso di matrimonio.
  • Accordo di divorzio: contratto tra coniugi che stanno divorziando che stabilisce la divisione dei beni, gli alimenti, il mantenimento dei figli e gli accordi relativi alla custodia. Garantisce un accordo equo e previene le controversie post-divorzio.

Stipulare un contratto

La stipulazione di un accordo di solito prevede tre fasi principali:

  1. Offerta: una parte propone determinate condizioni all’altra (ad esempio, un proprietario offre di affittare un appartamento per 1.200 euro al mese).
  2. Accettazione: l’altra parte accetta le condizioni dell’offerta (per esempio, l’inquilino accetta di affittare l’appartamento alle condizioni offerte).
  3. Contropartita: tra le parti viene scambiato qualcosa di valore (ad esempio, l’inquilino paga l’affitto e il proprietario fornisce un posto dove vivere).

Perché un contratto sia legalmente valido ed esecutivo, deve avere i seguenti elementi essenziali:

  • Consenso reciproco: entrambe le parti devono accettare i termini volontariamente, senza coercizione o inganno;
  • Offerta e accettazione: deve esserci un’offerta chiara e una chiara accettazione di tale offerta.
  • Contropartita: ciascuna delle parti deve ricevere qualcosa di valore (ad esempio denaro, servizi o beni).
  • Capacità: le parti devono essere legalmente in grado di stipulare un contratto (ad esempio, essere mentalmente competenti e maggiorenni).
  • Legalità: il contratto deve avere uno scopo legale (ad esempio, un contratto per attività illegali sarebbe nullo).

In alcuni casi, i contratti devono soddisfare ulteriori requisiti legali, quali:

  • Forma scritta: alcuni contratti (ad esempio, transazioni immobiliari o contratti di prestito) devono essere redatti per iscritto per essere applicabili.
  • Firmature: i contratti scritti spesso richiedono firme per essere validi.
  • Testimoni/Autenticazione: alcuni contratti richiedono la presenza di testimoni o un notaio per certificare l’accordo.

Una volta soddisfatte queste condizioni, il contratto diventa legalmente vincolante. Se una delle parti non adempie ai propri obblighi, l’altra parte può ricorrere a rimedi legali, come il risarcimento o l’esecuzione del contratto.

Recedere da un contratto

Il recesso da un contratto, noto anche come risoluzione, annullamento o rescissione, dipende dai termini del contratto, dal motivo del recesso e dalla legge applicabile.

I modi più comuni per recedere da un contratto sono:

  • Diritto di recesso (periodo di riflessione): alcuni contratti prevedono un periodo di riflessione, durante il quale entrambe le parti possono recedere senza penalità;
  • Risoluzione consensuale: entrambe le parti possono concordare la risoluzione del contratto se questo non è più funzionale ai loro interessi.
  • Violazione del contratto da parte dell’altra parte: se una delle parti non adempie ai propri obblighi, l’altra parte può risolvere il contratto per violazione.
  • Clausola risolutiva: molti contratti contengono una clausola risolutiva che consente alle parti di recedere a determinate condizioni.
  • Frode, dichiarazione falsa o coercizione: se un contratto è stato firmato sotto coercizione o false pretese, lei potrebbe avere il diritto legale di annullarlo.
  • Impossibilità o frustrazione dello scopo: se eventi imprevisti rendono impossibile l’adempimento del contratto, questo può essere annullato legalmente.
  • Recesso unilaterale con penali: alcuni contratti consentono il recesso in qualsiasi momento, ma con l’addebito di penali (ad esempio, commissioni o perdita di un deposito).

Redazione e revisione di contratti in greco

Lo studio legale Leptokaridou è specializzato nella redazione e revisione di contratti in lingua greca per i propri clienti internazionali, assicurando che gli accordi stipulati siano legalmente validi, applicabili e tutelino gli interessi dei clienti.

I principali tipi di contratti che gestiamo in Grecia includono:

  • Contratti di compravendita
  • Contratti di vendita di proprietà
  • Contratti di locazione e affitto
  • Contratti di lavoro in Grecia
  • Contratti di partnership e di azionariato
  • Contratti di prestito
  • Contratti di franchising
  • Accordi di riservatezza e non divulgazione
  • Accordi di non concorrenza e non sollecitazione
  • Accordi prematrimoniali e matrimoniali

Avere un avvocato che rediga e riveda i contratti garantisce chiarezza giuridica, previene costose controversie e garantisce il rispetto della legge greca.

Se state acquistando o vendendo un immobile in Grecia, un avvocato greco esperto in diritto immobiliare garantirà una transazione sicura e senza intoppi.

* Le informazioni contenute in questo sito hanno scopo puramente illustrativo. Non costituiscono in alcun modo una forma di consulenza legale né sostituiscono una consulenza legale individuale fornita da un avvocato. Ogni caso è unico, presenta circostanze particolari e deve essere valutato nel dettaglio da un avvocato che ne verifichi le circostanze specifiche.

Contatta lo Studio Legale Leptokaridou

Contratti senza scappatoie legali

Un contratto scritto male può portare a costose controversie legali, complicazioni e perdite finanziarie.

Che si tratti di un contratto di acquisto di un immobile in Grecia, di un contratto commerciale o di un contratto di lavoro in Germania, ci impegniamo a redigere documenti chiari, equi e legalmente vincolanti.

Contatti oggi stesso il nostro team per redigere o rivedere il suo contratto in Grecia o in Germania in tutta tranquillità.

Non rischiare di firmare un accordo con termini poco chiari o clausole nascoste. Contattaci oggi stesso.

Atene
+30 210 7008720

Salonicco
+30 2310 284408

Berlino
+49 30 88702382

[email protected]

Contratti su misura che funzionano per lei.

I contratti dovrebbero essere redatti in modo da tutelare i suoi interessi. Il nostro studio legale offre servizi personalizzati di redazione e negoziazione di contratti, assicurando che gli accordi presi siano validi legalmente e in linea con i suoi migliori interessi. Contatti il nostro studio oggi stesso e creiamo un contratto che la protegga davvero!

Icon Pin

Atene, Grecia

+30 210 7008720
[email protected]

Icon Pin

Salonicco, Grecia

+30 2310 284408
[email protected]

Icon Pin

Berlino, Germania

+49 30 88702382
[email protected]

In alternativa, può inviare le sue richieste generali al nostro coordinamento centrale all’indirizzo [email protected].