Berlin: +49 30 88702382 | Athens: +30 210 7008720 | Thessaloniki: +30 2310 284408 [email protected]

Diritto Commerciale e Societario in Grecia

Tipi di società in Grecia

Comprendere il tipo di società in Grecia è essenziale per chiunque voglia avviare un’attività, espandersi o penetrare nel mercato greco. Questa scelta iniziale è cruciale, poiché influirà sugli obblighi legali, sulle responsabilità fiscali e sulla strategia generale della vostra attività.

Con una gamma di opzioni che vanno dalla tradizionale ditta individuale alla più strutturata Société Anonyme (Α.Ε.), fino alla flessibile Private Capital Company (Ι.Κ.Ε.), la scelta del tipo di società in Grecia richiede un’attenta considerazione degli obiettivi di business, degli impegni finanziari e delle aspirazioni di crescita dell’azienda.

Ogni struttura aziendale presenta vantaggi, un proprio quadro giuridico e implicazioni fiscali specifici, adattati alle diverse esigenze delle imprese nei diversi settori.

Siamo qui per fornirvi le conoscenze e la guida necessarie per prendere decisioni informate sul tipo di società più adatto alla vostra impresa in Grecia.

Sta pensando di aprire una società in Grecia? Ci contatti oggi stesso.

Atene
+30 210 7008720

Salonicco
+30 2310 284408

Berlino
+49 30 88702382

[email protected]

Tipologie di aziende in Grecia

In Grecia, come in molti altri paesi, esistono vari tipi di società e persone giuridiche che possono essere costituite, ognuna con le proprie caratteristiche specifiche, requisiti legali e implicazioni fiscali.

Fattori quali il livello di responsabilità che gli azionisti sono disposti ad assumersi, l’ammontare del capitale che possono investire, le dimensioni dell’operazione e le considerazioni di natura fiscale, giocano un ruolo cruciale nel determinare il tipo di società più appropriato per un’impresa commerciale.

Società a responsabilità limitata greca (Εταιρεία Περιορισμένης Ευθύνης – Ε.Π.Ε.)

Una società a responsabilità limitata, nota in Grecia come “Εταιρεία Περιορισμένης Ευθύνης” (E.P.E.), è una forma di organizzazione aziendale diffusa tra le piccole e medie imprese grazie alla sua flessibilità e alla protezione della responsabilità limitata che offre ai suoi proprietari.

Gli azionisti di una EPE sono responsabili degli obblighi della società solo nella misura del loro contributo al capitale sociale. Ciò significa che il patrimonio personale degli azionisti è generalmente protetto in caso di debiti o passività della società.

Una E.P.E. combina i vantaggi della responsabilità limitata per i suoi azionisti con la flessibilità delle strutture gestionali e operative. Imprenditori e investitori decidono di costituire una SRL in Grecia per avviare o espandere la propria attività con un basso rischio finanziario personale.

Una E.P.E. può essere costituita da una o più persone, che possono essere persone fisiche o giuridiche. La società è gestita da uno o più amministratori, che possono essere azionisti o persone esterne nominate dagli azionisti. Gli amministratori rappresentano la società in tutte le questioni legali e commerciali.

Il capitale minimo richiesto per la costituzione di una E.P.E. è relativamente basso per favorire le piccole e medie imprese. Il capitale deve essere interamente versato al momento della costituzione e i conferimenti possono essere in denaro o in natura.

La società deve tenere una contabilità adeguata, redigere bilanci annuali e tenere assemblee generali annuali. Deve inoltre avere una sede legale in Grecia, che funge da indirizzo ufficiale per gli scopi legali.

Le E.P.E. sono soggette all’imposta sul reddito delle società sul loro reddito mondiale, all’aliquota standard d’imposta sul reddito delle società applicabile in Grecia.

Società privata (Ιδιωτική Κεφαλαιουχική Εταιρεία – Ι.Κ.Ε.)

Una società privata in Grecia, nota come “Ιδιωτική Κεφαλαιουχική Εταιρεία” (Ι.Κ.Ε.), è una forma relativamente nuova di entità aziendale introdotta per semplificare la costituzione e la gestione delle piccole e medie imprese (PMI), fornendo al contempo responsabilità limitata ai suoi proprietari. La Ι.Κ.Ε. combina elementi sia delle società di capitali (come le Sociétés Anonyme) che delle società di persone (come le Limited Liability Companies), con l’obiettivo di fornire un’opzione flessibile, efficiente e meno burocratica per gli imprenditori.

Il capitale sociale minimo è molto basso (solo un euro), rendendo questa forma giuridica accessibile alle start-up e alle piccole imprese. La responsabilità degli azionisti è limitata al loro contributo al capitale della società, il che protegge i loro beni personali dai debiti e dagli obblighi della società.

L’introduzione della I.K.E. in Grecia mirava a incoraggiare l’imprenditorialità, semplificando il quadro giuridico e riducendo i costi e gli oneri amministrativi associati all’avvio e alla gestione di un’impresa. La sua struttura flessibile, unita alla protezione della responsabilità limitata, la rende un’opzione interessante per molti imprenditori e investitori.

Società per azioni (Ανώνυμη Εταιρεία – Α.Ε.)

Una società per azioni (ΑΝΩΝΥΜΗ ΕΤΑΙΡΕΙΑ – Α.Ε.) è uno dei tipi di società più comuni e prestigiosi in Grecia, particolarmente adatto alle grandi imprese commerciali.

La A.E. è caratterizzata dal fatto che il suo capitale è suddiviso in azioni, il che facilita la raccolta di capitali e il trasferimento della proprietà.

Gli azionisti di una società per azioni sono responsabili solo fino all’ammontare del loro contributo di capitale, il che protegge il loro patrimonio personale dai debiti della società.

Il capitale azionario minimo richiesto per una società per azioni è stabilito dalla legge greca e ha lo scopo di garantire che la società disponga di risorse sufficienti per operare. Questo capitale è suddiviso in azioni negoziabili pubblicamente, a condizione che la società sia quotata in borsa.

La società è gestita da un consiglio di amministrazione, che è responsabile della gestione degli affari della società e della sua rappresentanza nelle transazioni legali e commerciali. Il consiglio di amministrazione è eletto dagli azionisti.

Non c’è limite al numero di azionisti che una società per azioni può avere, il che la rende una struttura ideale per le aziende che intendono raccogliere capitali da un’ampia base di investitori.

La A.E. è adatta a imprenditori e investitori che intendono avviare un’attività con notevoli esigenze di capitale e con l’intenzione di espandersi o di quotarsi in borsa. A causa della sua complessità e del rigoroso quadro giuridico e normativo che ne disciplina le operazioni di costituzione e gestione, la costituzione e la gestione di una A.E. richiede un’attenta pianificazione e continui sforzi di conformità che spesso richiedono l’intervento di una consulenza legale e finanziaria professionale.

Impresa individuale (Ενιαίος Επιχειρηματίας – Ε.Ε.)

L’impresa individuale (Ενιαίος Επιχειρηματίας – Ε.Ε.) è la forma più semplice di impresa, posseduta e gestita da un singolo individuo senza alcuna distinzione tra il proprietario e l’entità aziendale. Il proprietario è personalmente responsabile di tutti i debiti e gli obblighi dell’azienda.

Società in nome collettivo (Ομόρρυθμη Εταιρεία – Ο.Ε.)

Una società in nome collettivo, nota come “ομόρρυθμη εταιρεία” (Ο.Ε.), è una forma di entità commerciale caratterizzata dal coinvolgimento personale e dalla responsabilità dei soci.

Questa tipologia di società è costituita da due o più soci che rispondono in solido per gli obblighi della società. Si tratta di una forma di impresa flessibile, in quanto i termini di gestione e di partecipazione agli utili sono concordati dai soci.

La caratteristica più notevole di una O.E. è la responsabilità personale illimitata di tutti i soci per i debiti e gli obblighi della società. Ciò significa che, in caso di insolvenza della società, i beni personali dei soci possono essere pignorati per soddisfare i creditori.

Offre il vantaggio di una gestione semplice e di un controllo diretto per i soci disposti ad accettare i rischi associati alla responsabilità illimitata. È adatta alle piccole imprese a conduzione familiare, in cui i soci possono lavorare a stretto contatto e condividere le responsabilità della gestione dell’azienda.

I soci di una Ο.Ε. operano sulla base di un accordo di partnership, flessibile in termini di gestione e distribuzione degli utili, ma devono rispettare il diritto commerciale greco. Questo accordo non richiede registrazione, ma è consigliabile avere un accordo formale scritto per evitare controversie.

Come altre imprese, una O.E. è tenuta a tenere una contabilità accurata, a preparare rendiconti finanziari annuali e a rispettare gli obblighi di dichiarazione dei redditi.

Una Ο.Ε. non è soggetta all’imposta sul reddito delle società. I suoi profitti sono invece tassati direttamente nelle mani dei soci, alle aliquote individuali dell’imposta sul reddito. Questo è noto come “tassazione pass-through”, in cui i profitti aziendali sono tassati solo una volta a livello personale.

La responsabilità personale illimitata richiede un’attenta considerazione e pianificazione, pertanto è importante che i potenziali soci si rivolgano a un consulente legale e finanziario prima di costituire una O.E.

Società in accomandita semplice (Ετερόρρυθμη Εταιρεία – Ε.Ε.)

Si tratta di una società simile a quella in nome collettivo, ma con due tipi di soci: i soci accomandatari, che sono pienamente responsabili dei debiti della società, e i soci accomandanti, la cui responsabilità è limitata all’importo del capitale che hanno contribuito.

Come scegliere il tipo di società più adatto alle sue esigenze in Grecia

Per scegliere il tipo di società più adatto alle proprie esigenze in Grecia, è necessario considerare diversi fattori chiave legati agli obiettivi aziendali, alla natura delle attività, al livello di responsabilità che si è disposti ad assumersi, alle esigenze di finanziamento e alle implicazioni fiscali.

Di seguito, una guida per aiutarla a prendere una decisione informata:

1. Valutare l’ambito e gli obiettivi della propria attività

Determinare la natura, le dimensioni e l’ambito delle attività commerciali previste. Una ditta individuale o una società di persone può essere appropriata per attività su piccola scala e a basso rischio, mentre operazioni più grandi e complesse possono richiedere una società per azioni (Α.Ε.) o una società a responsabilità limitata (Ε.Π.Ε. o Ι.Κ.Ε.).

Se in futuro intende espandere la propria attività o cercare finanziamenti pubblici, è consigliabile optare per una forma societaria che consenta la crescita e la compravendita di azioni, come una Α.Ε.

2. Considerare la responsabilità e il rischio personale

Quanto rischio personale è disposto ad assumersi? Le strutture come le ditte individuali e le società in nome collettivo (Ο.Ε.) comportano una responsabilità personale illimitata, mentre le società per azioni (Ε.Π.Ε.), le società in accomandita per azioni (Ι.Κ.Ε.) e le società a responsabilità limitata (Α.Ε.) offrono una protezione di responsabilità limitata, salvaguardando i beni personali dai debiti aziendali.

3. Valutare le esigenze di finanziamento

Bisogna stimare il capitale iniziale necessario e come si intende reperirlo. Alcuni tipi di società, come le SA, hanno requisiti patrimoniali minimi, mentre altre, come le SRL, richiedono solo un contributo di capitale nominale.

Se l’obiettivo è attrarre investitori, una società per azioni (SA) potrebbe essere più appropriata grazie alla sua governance strutturata e alla capacità di emettere azioni.

4. Comprendere le implicazioni fiscali e contabili

Diversi tipi di società sono soggetti a diverse aliquote fiscali e normative. Le società personali trasferiscono il reddito direttamente ai proprietari, che sono tassati secondo le aliquote sul reddito personale, mentre le società di capitali come Α.Ε. e Ι.Κ.Ε. sono tassate secondo le aliquote societarie. Comprendere queste differenze è fondamentale per la pianificazione finanziaria.

Le dimensioni e il tipo di attività determineranno anche la complessità dei requisiti contabili e di revisione. Le aziende più grandi o quelle con strutture più complesse devono rispettare standard di rendicontazione più rigorosi.

5. Valutare la complessità

Alcuni tipi di società, come le Ι.Κ.Ε. e le Ε.Π.Ε., sono relativamente semplici ed economiche da costituire e gestire. Altre, come le Α.Ε., richiedono procedure di costituzione più complesse, costi iniziali più elevati e requisiti di conformità più rigorosi.

6. Richiedere una consulenza professionale

La scelta del tipo di società più adatto alle proprie esigenze in Grecia è una decisione cruciale che può influire sulle fondamenta legali e finanziarie della propria attività. Un’attenta valutazione di questi fattori la aiuterà a individuare l’entità più appropriata per le sue esigenze aziendali, a garantire la conformità legale e a ottimizzare la crescita e la redditività.

Naturalmente, siamo qui per aiutarla a fare la scelta giusta per la sua attività.

Filiali per le società straniere che operano in Grecia

Le filiali sono un modo comune per le società straniere di stabilire una presenza in Grecia senza costituire una entità giuridica separata.

Una filiale di una società straniera in Grecia opera come un’estensione della sua società madre, che ha sede al di fuori del Paese ellenico. Questa struttura consente alla società straniera di svolgere attività commerciali in Grecia sotto l’ombrello giuridico della società madre.

La filiale non è un’entità legale separata, ma fa parte della società madre estera. Opera sotto l’ombrello legale e commerciale della società madre, il che significa che la società madre è pienamente responsabile delle azioni e degli obblighi della filiale.
Deve operare sotto il nome della società madre e deve indicare chiaramente che si tratta di una filiale.
La filiale deve nominare un rappresentante legale residente in Grecia che sia autorizzato ad agire e a svolgere attività commerciali per conto della società estera.

La costituzione di una filiale in Grecia richiede la registrazione presso il Registro Generale del Commercio (G.E.MI.). La documentazione necessaria, come lo statuto della società madre, una delibera per la costituzione della filiale e la nomina dei rappresentanti della filiale, deve essere presentata e spesso richiede la traduzione ufficiale e la legalizzazione.

La filiale è soggetta all’imposta sul reddito delle società in Grecia sul reddito attribuibile alle sue attività in Grecia. L’aliquota fiscale è la stessa applicata alle società greche e viene applicata al reddito imponibile della filiale derivante dalle sue attività in Grecia.

Il reddito della filiale può essere soggetto a doppia imposizione, sia in Grecia che nel paese della società madre. Tuttavia, molti paesi hanno stipulato con la Grecia trattati contro la doppia imposizione che possono fornire un’esenzione o consentire un credito d’imposta nella giurisdizione della società madre.

La Grecia applica una ritenuta alla fonte su alcune rimesse dalla filiale alla società madre estera, quali dividendi, interessi e royalties. L’aliquota può essere ridotta in base ai trattati contro la doppia imposizione applicabili.

* Le informazioni contenute in questo sito hanno scopo puramente illustrativo. Non costituiscono in alcun modo una forma di consulenza legale né sostituiscono una consulenza legale individuale fornita da un avvocato. Ogni caso è unico, presenta circostanze particolari e deve essere valutato nel dettaglio da un avvocato che ne verifichi le circostanze specifiche.

Contatta lo Studio Legale Leptokaridou

Ci contatti se desidera aprire una nuova società in Grecia

Data la complessità delle implicazioni legali e fiscali, si consiglia vivamente di rivolgersi a un avvocato commerciale in Grecia e a un professionista finanziario specializzato in diritto societario e fiscalità greca.

Il nostro studio legale può fornirle una consulenza personalizzata, basata sulle sue circostanze specifiche, per aiutarla a orientarsi nel processo di registrazione, nella pianificazione fiscale e nella conformità alle normative locali.

La aiutiamo a stabilire la sua azienda in Grecia.

Atene
+30 210 7008720

Salonicco
+30 2310 284408

Berlino
+49 30 88702382

[email protected]

Aprire una società in Grecia.

Ci contatti oggi stesso se è interessato ad aprire una società in Grecia. Grazie alla nostra assistenza, la sua attività partirà con il piede giusto e sarà pronta per il successo futuro!

Icon Pin

Atene, Grecia

+30 210 7008720
[email protected]

Icon Pin

Salonicco, Grecia

+30 2310 284408
[email protected]

Icon Pin

Berlino, Germania

+49 30 88702382
[email protected]

In alternativa, può inviare le sue richieste generali al nostro coordinamento centrale all’indirizzo [email protected].